Quantcast
Channel: Events
Viewing all 103 articles
Browse latest View live

Ethica Medico III (November 27 – December 2, 2017)

$
0
0

International Students Workshop

Ethica Medico III

Florence, November 27- December 2, 2017

 

Ethics ( greec. ethos – a custom, disposition, nature) – phylosophy branch, studying moral and morality, is for the first time used Aristotle (384-322 gg. before n. e.) as indication by person of the area of the study.

AIM OF THE WORKSHOP

Nowadays in  all over the world bored develops bioethics – interdisciplinary, biologically oriented modern branch of the knowledge, analyzing moral questions in biology and medicine. Significant importance is added observance main ethical principle when planning, the undertaking and introduction scientific project.  The Modern interest to ethics-legal aspect is conditioned integer beside reasons. In recently appear the new medicinal preparations, technologies, instruments of the medical purpose and diagnostic procedures. All are more often expressed worrying  broad layer to public about possible social, moral, psychological and financial consequence got in these study of information.

The Modern ethics and deonthology behavior of the physician differs from past. With appearance of the «pay services» in medicine, changed the relations a doctor-patient. Medicine all more become the part to commercial branch. Leave in past principles self-sacrifices, disinterestedness.

With the introducing of self-supporting, self – financing medicine now  relations between doctors and patients are dramatically changed, especially in East European countries. To save, or try to save best of Ethical principles heritage for Medicine – is important goal of cultural society.

The goal is to compare, discuss, exchange ethical behaviour and ethical principles of medicine workers in different cultures and countries (West and East). Find, compare and disseminate international Ethical principles for doctors and medical workers over the countries. Every student group come to Florence with prepared presentation about historical, current ethical situation or case from domestic experience. Than all students in Florence will have couple of lectures about current Medical Ethical problems. Than will mix and divide to complex mixed groups and decide and conclude the same, presented before cases after advancing knowledge and in mixed intercultural environment. At the end there can appear situation that participants will create something like Ethical Codex or Memorandum for students, doctors etc.

Workshops Leader

Prof. Ilshat Yuldashev
Kyrgyz-Russian Slavonic University, Kyrgyzstan

FINAL PROGRAMME

Read – Ethica Medico III


Art and tourism for peace building and intercultural dialogue (Florence, date to be defined)

$
0
0

International Students Workshop

Art and tourism for peace building and intercultural dialogue

Florence, date to be defined

AIM OF THE WORKSHOP

Nowadays, world’s civilized society agrees on the fact that art and tourism are one of the serious tools to reconcile and building confidence between separated societies and promote peace processes all over the world. Art and tourism play a great role in the comprehensive works carried out by the support of Life beyond tourism.

To promote intercultural dialogue in this polarized world, to reduce and prevent violence, intercultural dialogue facilitates mutual understanding and close relationships among  societies with different culture and identity, and solves the current problems with consensus.

Consequently, it’s very important to involve in this process youth, academic sector, different international institutions and people interested in this issues

The main purpose of the  presented project supported by Romualdo Del Bianco Foundation is:

  • Facilitate political circles and societies interested in development of youth, academic sector, art, tourism, as positive power in peace building.
  • Raise the competence of young people, as peace ambassadors on the issues such as  human rights, conflict transformation, peace building and intercultural dialogue.

The project will promote:

  1. By the support of the Life beyond Tourism popularization of the national cultural values and intercultural dialogue
  2. Perception of the cross-cultural concept by youth and their involvement in the dialogue of conflict resolution and peace building through art and tourism
  3. Creation of peace building platform through the intercultural dialogue
  4. Strengthen the institutions which must facilitate dialogue and confidence-building between young people

Youth,  representatives of academic sector, art and business can participate in the project.

During the process of the selection applicants from the different field, experienced in the similar projects and having English communication skills are advantaged.

Before the seminars in Florence, by the leading of the professors students are required to prepare presentations on one of  the following issues:

  • Governance and democratic practice in the transitional period from the war to the peace
  • Environmental protection and peace building
  • Mediation in peace building, historical context
  • Social media and cultural dialogue
  • Religion and peace building
  • The role of tourism in the cultural dialogue
  • The role of art in the peace building

Participants must register on the portal of life beyond tourism and on the portal of event and upload prepared presentations.

During the workshop in Florence, international groups of youth  must prepare project deal with the following issues(they can choice  one of them):

  • Tourism as a language of dialogue
  • Art as a language of dialogue

Workshops Leader

Prof. Bella Kopaliani
Grigol Robakidze University

PRESENTED CULTURAL EXPRESSIONS

  1. Georgian Calligraphy
  2. Georgian National cloth
  3. Georgian Felt

An Approach to Classic Tradition within International Educational Network Nowadays (Florence, March 25 – April 1, 2018)

$
0
0

International Students Workshop

An Approach to Classic Tradition within International Educational Network Nowadays

Florence, March 25 – April 1, 2018

AIM OF THE WORKSHOP

In continuation of the previous workshop “The Classic Heritage Integrated into the Liberal Arts & Sciences: Communicational and Cultural Strategies in inter-Educational Cooperation Nowadays” supported by Romualdo del Bianco Foundation, the goal of this workshop is to establish the strategy in today’s development of the university education. According to our common vision, the pursuit to discover innovatory ways of transcendence into the future of the universities must inevitably go hand in hand with the (re-)discovery of European classical tradition, which gave place for the liberal education — known to be among the most novel nowadays.

An orientation on the classic tradition is frequently acknowledged by today’s ground-breaking universities in Russia or in former Soviet countries. The search for re-inclusion of the common cultural past and values of the tradition, best of all confined by Florentine tradition and culture, along with the pursuit for the new ways of cooperation and communication in the modern space of international education will be actively conducted during the workshop participants.

We plan to include no less than 5 universities in our workshop;  by now, 4 universities have already given their preliminary agreement to take an active place in this.

The preliminary program includes the keynote lecture of Valery Monakhov, a leader of the workshop; an address by Alexander Kubyshkin, an expert of Romualdo del Bianco foundation, a talk by Vladimir Orlov on the tradition of classical music within liberal arts educational model, and a talk by Anatoli Mikhailov, rector of European Humanities University (Vilnius, Lithuania) titled “Between Past and Future: Historicity of the human experience”.

As expected, the students from each university will need to give a presentation on their university programs. During the workshop they will need to create common texts and participate in workshop sections ensuing their exchange of ideas and seeking the answers to the major problems of the workshop. Their hometask will also include investigating Hans-Georg Gadamer’s essay “The Universality of Hermeneutical Problem”.

More information of the exact events of the workshop envisaged by its organizers could be available later upon your request.

Workshops Leader

Prof. Vladimir Orlov
Saint-Petersburg State University, Faculty of Liberal Arts & Sciences

Architecture and Landscape of Florence (Florence, March 4-11, 2018)

$
0
0

International Students Workshop

Architecture and Landscape of Florence

Florence, March 4-11, 2018

Program here

AIM OF THE WORKSHOP

The picturesque situation of Florence will be a great inspiration of a search for painting motifs. Our task will be to explore architectural against the background of the landscape.  Every student should make his or her own choice of a Florence motive. The motive should be inspired by painting light; this is to be unique. This can be any place: a well-lit street, a view of Florence, Florence gardens or bridges. These are only suggestions; a motive should come from a student, be unique and, hopefully, sparkling with creativity and beauty.

TO WHOM IT IS ADDRESSED

Postgraduate students with at least 2 years of study experience in painting or painting conservation, academically skilled in watercolor and oil painting

WORKSHOP LEADER

Prof. Mieczysław Ziomek

University Nicolaus Copernicus in Toruń – Faculty of Fine Arts

WORKSHOP COORDINATOR

Prof. Michał Trager

PRESENTED CULTURAL EXPRESSIONS

Old Town Hall, Rynek Staromiejski 1

Copericus House, ul. Kopernika 15/17

Museum of Toruń Gingerbread, ul.Strumykowa 4

Under the Star House, Rynek Staromiejski 35

Explorers Museum of Tony Halik, ul. Franciszkańska 9/11

I Mercoledì al Caffè (Firenze, Caffè Astra al Duomo)

$
0
0

I Mercoledì al Caffè

Incontri Culturali al Caffè Astra al Duomo

Firenze, Via de’ Cerretani 56r

IN OCCASIONE DEGLI INCONTRI E’ SERVITO UN APERITIVO AL PREZZO SPECIALE DI € 5

 

INCONTRI MAGGIO 2018

30 maggio, ore 17

Diario di un viaggiatore sentimentale: La Cina tra luci e ombre
presentazione del libro di Lorenzo Borghini

23 maggio, ore 17
La città e la persona dall’affascinate opera di Giorgio La Pira
a cura di Giovanni Emidio Palaia

16 maggio, ore 17 – INCONTRO ANNULLATO
Estergom e gli affreschi del suo castello
incontro con la restauratrice Zsusanna Wierdl

9 maggio, ore 17
Bilinguismo e l’educazione linguistica dei bambini nell’ambiente multilinguistico della capitale d’Europa
a cura di Dagmar Straková
COMUNICATO STAMPA

2 maggio, ore 17
Chopin: musicista europeo
a cura di Luca Summer
COMUNICATO STAMPA

 

INCONTRI APRILE 2018

 

18 aprile, ore 17
“Colors in Fashion” 

incontro con Mary Westerman Bulgarella

11 aprile, ore 17
Proiezione film “Ucho” (L’Orecchio)

regia di Karel Kachyňa, Repubblica Ceca 1970
COMUNICATO STAMPA

4 aprile, ore 17
“Cosa ne sai della Polonia”

presentazione del libro di Paolo Ciampi
COMUNICATO STAMPA

 

 

 

 

 

INCONTRI MARZO 2018

 

28 marzo, ore 17
Come cambia la Cina: tre generazioni a confronto

a cura di Ubaldo e Michele Taccetti
COMUNICATO STAMPA

21 marzo, ore 17
Le nuove interpretazioni dell’Impero asburgico: 1848 – 1918 tra storia e nostalgia

incontro con Pavel Kolář  (storico dell’Istituto Europeo di Fiesole)
COMUNICATO STAMPA

14 marzo, ore 17
La legenda del Golem e della Praga ebraica

presentata da Tomáš Jelínek
COMUNICATO STAMPA

7 marzo, ore 17
“Adottiamo un monumento”
l’incontro con le insegnanti della scuola Primaria Montagnola
COMUNICATO STAMPA


INCONTRI FEBBRAIO 2018

 

28 Febbraio, ore 17
Lecce Homo 
presentazione del libro e incontro con l’autore Peter Genito
COMUNICATO STAMPA

21 Febbraio, ore 17
Storia della gastronomia ungherese
a cura di Maria Acs
COMUNICATO STAMPA

14 Febbraio, ore 17
Edera, una giovane rivista fiorentina 
incontro con i membri della redazione
COMUNICATO STAMPA

7 Febbraio, ore 17
“Biblioteca Nazionale: Mon Amour!”
a cura di Halina Lorenc
COMUNICATO STAMPA

 

INCONTRI GENNAIO 2018

 

31 Gennaio, ore 17
Vita Caroli, presentazione dell’autobiografia di Carlo IV 
a cura di Tiziana Menotti
COMUNICATO STAMPA

24 Gennaio, ore 17
La Cina non è un altro pianeta
incontro con Marco Andreozzi
COMUNICATO STAMPA

17 Gennaio, ore 17
“Sia la musica di tutti…”
incontro con la cantante Edit Konczili su Zoltàn Kodàly, compositore ungherese
COMUNICATO STAMPA

10 Gennaio, ore 17
Le targhe polacche a Firenze
a cura di Anna Nowak Rossi
COMUNICATO STAMPA

 

INCONTRI DICEMBRE 2017

 

20 Dicembre, ore 17
“Natale in Famiglia”: presentazione del libro
a cura dell’autrice Barbara Santoro
COMUNICATO STAMPA

13 Dicembre, ore 17
Karlovy Vary – Karlsbad: tra storia e curiosità
a cura di Milan Augustin
COMUNICATO STAMPA

6 Dicembre, ore 17
Natale in Polonia: tradizioni e usanze 
a cura di Aleksandra Seghi
COMUNICATO STAMPA

 

 

 

 

INCONTRI NOVEMBRE 2017

 

29 novembre, ore 17
Lo stupore dell’Africa:  un viaggio in Uganda durato 10 anni
con Daniela Roselli
COMUNICATO STAMPA

22 novembre, ore 17
Alla corte di Rodolfo II: arte, musica e vita quotidiana a Praga nel 1600
con Michaela Žáčková Rossi
COMUNICATO STAMPA

15 novembre, ore 17
Fedora Barbieri: ricordi di un figlio
con Ugo Barlozzetti
COMUNICATO STAMPA

8 novembre, ore 17
Karol Paszkowski (1872-1940): un ponte tra la Polonia e Firenze
testimonianza di Giovanni Paszkowski
COMUNICATO STAMPA

INCONTRI OTTOBRE 2017

 

25 ottobre, ore 17   
Una finestra sul Giappone
a cura di Francesco Civita
VIDEO
INCONTRI CON L’ARTE

18 ottobre, ore 17
Magda Szabo e la sua Ungheria: Conversazione sull’opera e sulle traduzioni
con Vera Gheno, Claudia Tatasciore e Beatrice Tottossy
COMUNICATO STAMPA

11 ottobre, ore 17   
I Granduchi di Toscana a Praga
con l’intervento di Ugo Barlozzetti
COMUNICATO STAMPA

4 ottobre, ore 17
La rinascita polacca: Europa, indipendenza e identità
a cura di Jacopo Bencini

Vuoi presentare un libro, condividere le tue letture preferite con gli amici, presentare un progetto
creativo o un artista, raccontare i tuoi viaggi o far conoscere le tradizioni del tuo paese?

Mostra d’Arte Contemporanea nelle città amiche di Firenze e Shanghai (11-19 aprile 2018)

$
0
0

“Mostra d’Arte Contemporanea nelle città amiche di Firenze e Shanghai”

Domenica 15 Aprile 2018, ore 10:00

Auditorium al Duomo – Sala Borselli

 Firenze, Via de’ Cerretani 54/r

 

La mostra sarà inaugurata in contemporanea all’Auditorium al Duomo di Firenze e al Meibo Art Center di Shanghai

in collegamento video con le due sedi

La mostra rappresenta il terzo evento artistico promosso dall’Associazione Moving Gallery dopo la mostra di artisti italiani a Shanghai nel maggio 2015 e dopo la mostra al Basolato di Fiesole del settembre 2016 con artisti italiani e cinesi.  Attraverso questi eventi l’Associazione Moving Gallery e il Centro Congressi al Duomo vogliono creare un ponte per un dialogo fra le due culture così apparentemente lontane ma che possono trovare nell’arte lo stesso linguaggio ed unità di vedute.

 

Interverranno:

Paolo Del Bianco, Presidente Centro Congressi al Duomo

Carlo Cascianelli, Vice Presidente Associazione Moving Gallery

Angela Tagani, Artista e Consigliere Associazione Moving Gallery

Stefano Favaretto, Artista Associazione Moving Gallery

Evento organizzato nell’ambito di Life Beyond Tourism® da:

China 2000 Srl

Modern International Company

Centro Congressi al Duomo

 

In collaborazione con:

Shanghai Meibo Art Center

Moving Gallery

Artisti italiani partecipanti:

Claudio Barbugli, Italo Bolano, Anna Cecchetti, Stefano Favaretto, Leda Giannoni, Alessandro Nocentini, Filippo Rossi, Angela Tagani, Fulvio Taccini, Osamu Tanimoto

Artisti cinesi partecipanti:

Li Yan, Chen Xiao Yun, Wang Tian, Wang Dong Dong, Wang Hai Xia, Chen Ke Ai, Lin Yi Feng

La mostra rimarrà aperta all’Auditorium al Duomo dall’11 al 19 Aprile 2018

Ingresso libero  |  10:00-17:00

 

Lorenzo Milani, gli anni del privilegio (Firenze, 6 maggio 2018)

$
0
0

“Lorenzo Milani, gli anni del privilegio”

6 maggio 2018

Auditorium al Duomo

Firenze, Via de’ Cerretani 54r

ore 17.00

Inaugurazione mostra

ore 17.30

Spettacolo teatrale di Alessandro Calonaci

 

Una mostra per rendere omaggio al prete di Barbiana. L’associazione Toscana Cultura promuove in collaborazione con l’Auditorium al Duomo e l’Antica Compagnia del Paiolo una mostra collettiva di pittura, scultura e fotografia dal titolo “Omaggio a don Milani”, che si terrà dal 6 al 13 maggio all’Auditorium al Duomo (via Cerretani 54r) di Firenze per ricordare la straordinaria figura del sacerdote fiorentino a 50 anni dalla sua scomparsa.

Dopo i successi in tutta Italia e dopo l’apertura dello Spoleto Art Festival approda a Firenze lo spettacolo teatrale tratto dall’omonimo libro di Fabrizio Borghini che racconta inediti episodi dell’infanzia e dell’adolescenza di don Milani fino all’entrata in seminario e al successivo percorso didattico e spirituale conclusosi con la precoce morte avvenuta nella casa materna di via Masaccio a Firenze.

Evento organizzato da:

Associazione Toscana Cultura

In collaborazione con:

L’Antica compagnia del Paiolo

Promosso da:

Fondazione Romualdo Del Bianco

Con il patrocinio di:

 Fondazione Balducci

19th General Assembly Fondazione Romualdo Del Bianco® Life Beyond Tourism®and International Conference “HERITAGE for PLANET EARTH” (March 11-13, 2017)

$
0
0

19th General Assembly of the Experts 
Fondazione Romualdo Del Bianco® Life Beyond Tourism®
and International Conference

Florence, Italy
March 11-13, 2017

Life Beyond Tourism®:

HERITAGE for PLANET EARTH® 2017

From World HERITAGE Sites for DIALOGUE, to the PLANET EARTH we all share

Smart Travel, Smart Architecture,
Heritage and its Enjoyment for Dialogue

 

POST-EVENT LINKS TO:

 

OTHER EVENTS
organized in the occasion of the 19
th General Assembly:

  • March 5-12, 2017: 
    International Student Workshops in the occasion of the XIX International Assembly of the Fondazione Romualdo Del Bianco
  • March 8-10, 2017: 
    International Scientific Conference ICOMOS ISCs TheoPhilos and ICIP: “Place of Memory – Protection, Conservation, Interpretation”
  • March 11, 2017:
    S.U.R.E. “Sustainable Urban Rehabilitation in Europe” 3rd Project Meeting
    Supported by ERASMUS+ PROGRAMME (Cooperation for innovation and the exchange of good practices)
  • March 11-13, 2017:
    International Conference “HERITAGE for PLANET EARTH”
  • March 12-19, 2017:
    International Student Workshops in the occasion of the XIX International Assembly of the Fondazione Romualdo Del Bianco
  • March 13-14, 2017:
    International Scientific Conference: “Creative Society: Ideas, Problems and Concepts”

 

ACCOMMODATION IN FLORENCE:

The delegates were kindly invited to use the Best Practice Reservation Portal www.vivafirenze.it that is a practical application of the Life Beyond Tourism philosophy. You can choose among over 200 accommodation facilities to get the option that better suits you in terms of prices (the same hotel fares as in the other international reservation portals), location, category, etc.
This is a way to better know how the Life Beyond Tourism Model operates on the territory and for the territory interpreting and communicating it to the visitors; indeed, booking your stay with Vivafirenze you (without any extra-costs for you) contribute to support a crowdfunding campaign for 4 special restoration projects in Florence as with the Model you can do on your territory.
For this reason, the reservation portal www.vivafirenze.it has been selected by the Organizing Committee as the official one for the Conference and Assembly.
Please kindly note, given the occupancy level of hotels in Florence expected in March, rooms will be allocated on a first come, first served basis.

 

SCIENTIFIC SECRETARIAT:
Fondazione Romualdo Del Bianco

Simone Giometti
secretarygeneral@fondazione-delbianco.org


ORGANIZING SECRETARIAT:
Life Beyond Tourism Events
Michaela Zackova Rossi
Via del Giglio 10 – 50123 Firenze, Italy
Tel. +39 055 284722 Fax +39 055 283260
sviluppo@lifebeyondtourism.org


Una Finestra sul Giappone: chiavi di lettura di una cultura lontana, ma sempre più vicina (Firenze, 19 gennaio – 25 maggio 2017)

$
0
0

CORSO INTERCULTURALE

Una Finestra sul Giappone

chiavi di lettura di una cultura lontana ma sempre più vicina

DOCENTE: DR. FRANCESCO CIVITA

 

FINALITÀ

Il corso ha la finalità di illustrare le basi della società giapponese nella sue molteplici sfaccettature con i suoi pregi e i suoi difetti le cui basi affondano radici molto lontane. La cultura giapponese è un esempio unico al mondo, capace di una forza reattiva di straordinaria capacità, caratterizzata da stimoli esemplari e da sollecitazioni su precisi canali emotivi che vanno ad agire su concetti diametralmente opposti alla cultura occidentale. Conoscere questi meccanismi, prendendo spunto da questo tipo di società dicotomica, può essere utile per capire meglio e migliorare la nostra e la nostra relazione con la diversità delle espressioni culturali.
La società e la tradizione sta alla base di tutta l’evoluzione di una cultura; in quella giapponese società e tradizione vanno di pari passo, legati a doppio filo con il significato di Giappone stesso. Il Giappone è sempre intimamente lo stesso e periodicamente apre le sue finestre verso l’esterno e si fa ammirare; e così permette ogni tanto che da fuori si possa avere una visione abbastanza profonda del suo modo di vivere, del suo fare cultura, e del suo porsi come Paese importante di fronte agli altri. Perché il Giappone affascina così tanto? È proprio con questo corso articolato su più soggetti affrontati in modo non convenzionale che si forniranno elementi utili a poter dare risposte concrete per chi per lavoro, per studio o semplice passione vorrà conoscerne di più.
Il corso è indirizzato tutti coloro che sono interessati alla cultura, l’arte e la tradizione giapponese nelle sue molteplici sfaccettature, in modo particolare agli studenti di tutte le materie umanistiche, antropologiche, artistiche che possono trarre molti spunti di conoscenza della diversità delle espressioni culturali e comprenderne le manifestazioni tangibili e intangibili delle culture a confronto.

IL DOCENTE

Uno degli ultimi allievi di Fosco Maraini al quale è legato da profondo rispetto.
Esperto della Fondazione Romualdo Del Bianco per l’Estremo Oriente
Già curatore delle Sezioni orientali del Museo Stibbert – Firenze
Ricercatore Associato al CNR – ISC (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto Sistemi Complessi)
Membro Comitato ICOMOS Teoria e Filosofia della Conservazione e del Restauro dal 2010
Laureato in Lingue e Letterature Straniere indirizzo orientale (giapponese) conseguita con la tesi “L’evoluzione della spada giapponese dalla Protostoria all’Età Moderna”.
Già curatore e membro dei comitati scientifici di mostre legate alle Sezioni Giapponese ed Islamica del Museo Stibbert, in ambito nazionale ed internazionale (Italia, Olanda, Germania, Francia, Giappone ed USA) e dei relativi cataloghi (sia con Aa.Vv. sia come curatore unico).
Consulenze ed incarichi per musei terzi, nazionali ed internazionali (Musei Vaticani, Museo Nazionale di Arte orientale di Roma, Museo Orientale di Venezia, Armeria Reale di Torino, Venaria Reale, Pitt Rivers Museum di Oxford, Metropolitan Museum di N.Y., National Museum of Natural Science, Houston, Texas, University Museum di Athens, Georgia, Ringling Museum di Sarasota, Florida, Wereld Museum, Rotterdam, Netherland).
I suoi interessi si basano principalmente su beni culturali e assetti educativi, la conservazione e il restauro, lo studio, la catalogazione e la gestione delle collezioni di armi e armature con particolare riferimento ai materiali e all’evoluzione degli armamenti difensivi/offensivi nei periodi: XI-XIV sec, XV-XVII sec, XVIII-XIX sec.

Francesco Civita su “La Toscana”

Francesco Civita intervistato dalla rivista “Edera”

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si articola su 6 moduli. Ciascuno di essi approfondisce un diverso aspetto della cultura nipponica, attraverso un viaggio nella loro storia e tradizione. Durante le lezioni, dibattiti e interventi di approfondimento sono ben accetti!

Modulo 1: Note sul principio del Verticalismo nella società giapponese Questo corso offre una chiave di lettura della tradizione e della modernità nella società giapponese, ed individua come, nonostante i cambiamenti del dopoguerra, il Giappone fondamentalmente nella struttura del suo sistema sociale non sia cambiato, ma sia rimasto identico, individuando i tratti specifici che si ritengono caratteristici di questo Paese.
Modulo 2: Alcuni cenni sulla famiglia giapponese e sul concetto tradizionale di famiglia estesa, patriarcale e gerarchica Il concetto di responsabilità collettiva, il senso dell’appartenenza ad un gruppo e il concetto del rispetto reciproco e verticale: il clan in chiave moderna. La struttura sociale di forma piramidale ed una organizzazione di tipo gerarchica che dal vertice arriva a coinvolgere i livelli più bassi, assegnando a tutti un posto ben preciso e non confondibile; la famiglia è il primo tassello per la comprensione di questo complesso modello sociale.
Modulo 3: La figura del Samurai: reliquia del passato? Analisi storico-culturale del Samurai ed il suo peso culturale nella storia del Giappone nella transizione del XIX secolo. La figura del guerriero professionista dagli albori del Giappone fino alla tragedia del Secondo conflitto Mondiale. I suoi ruoli nella ricostruzione del Paese come unità sociale e potenza economico-militare. Il suo credo, applicato come modello comportamentale, ed entrato nell’animo nazionale, tanto da trasparire comunque in ogni giapponese.
Modulo 4: La figura della donna nella società guerriera del Giappone feudale: un esempio di forza e pazienza ancora rilevante? La figura femminile nel Giappone e il suo legame con le tradizioni; la sua importanza come pernio educativo nella famiglia tradizionale e moderna. Il suo ruolo come manager imprenditoriale moderno, quasi come una ripresentazione trasformata delle sue qualità guerriere dei secoli precedenti. La sua forza e pazienza nel contesto familiare.
Modulo 5: Il concetto di Bushidō nel nascente nazionalismo giapponese del XIX secolo La ripresa di concetti e di comportamenti mai scritti se non alla fine del XVIII secolo. L’evoluzione dei modelli di riferimento e l’adozione di modelli comportamentali presi dal passato, come collante socio-culturale e modello educativo familiare. Il militarismo nascente e lo stravolgimento di modelli comportamentali imposti fino all’epilogo tragico di Hiroshima e Nagasaki.
Modulo 6: Note di una giornata a Tokyo, cronaca mai raccontata di un grande uomo e della sua esperienza giapponese Lettura di alcune note del Professore Fosco Maraini, che permettono di vedere attraverso gli occhi di un fine osservatore la vita e i risvolti nascosti di una società in aperto sviluppo economico-industriale.

BROCHURE DEL CORSO

LBT Movement at Salone dell’Arte e Restauro (Florence, 16-18 May 2018)

$
0
0

LIFE BEYOND TOURISM MOVEMENT

AT SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO IN FLORENCE

 

The International Institute Life Beyond Tourism will be present at the VI edition of the Salone dell’Arte e Restauro di Firenze proposing three days of meetings dedicated to the Movement Life Beyond Tourism and institutions and companies that are already part of it.

On the first day, the Institute will present the Life Beyond Tourism Movement with a focus on the Far East, thanks to the participation of the Experts Francesco Civita for Japan and XIuzhhong Zhang for China. The second day will be dedicated to the implementation of the Movement at the territorial level, with the presentation of the Heritage for Planet Earth project and the territorial services booking platform VivaToscana. The day will be concluded with the presentation on the design for hospitality and for  creating dialogue conducted by the Architect PhD Stefano Gambacciani. The third and final day will be focused on the Certification for Dialogue among Cultures – Life Beyond Tourism DTC-LBT: 2018, with an introduction by the Institute followed by presentations of the companies that took part in the movement through China 2000, with its President Michele Taccetti. Further, the experience of the self-certified company Centro Congressi al Duomo will be presented by its Director Carlotta Del Bianco and, finally, the testimonials of a Florentine workshop Bottega Filistrucchi, a certified member Life Beyond Tourism, will be presented by its owner Gherardo Filistrucchi.

We invite all of you to take part at the events of the Movement Life Beyond Tourism during the Salone, so as to discover the world of opportunities that it offers to its members!

 

Check out the detailed program

Go to the web-site of Salone dell’Arte e Restauro

 

 

 

Inaugurazione del Museo Fondazione Del Bianco (Firenze, 11 Marzo 2017)

$
0
0

Nell’ambito della 19 Assemblea Generale e Convegno Internazionale degli Esperti
della Fondazione Romualdo Del Bianco, intitolato

IL PATRIMONIO per IL PIANETA TERRA 2017

Sabato 11 Marzo 2017
alle ore 10.30

a Palazzo Coppini
Via del Giglio 10, Firenze

l’inaugurazione

Museo Fondazione Romualdo Del Bianco

con

Cerimonia di denominazione
della Prima e della Seconda Scala di Palazzo Coppini a:

Carla Guiducci Bonanni
Firenze, Italia

Gianfranco Catarzi
Firenze, Italia

Cerimonia in ricordo di esperti e collaboratori della Fondazione Romualdo Del Bianco con dedica di una targa a:

Valeriy Anatolyevich Nefedov
St. Petersburg State University of Architecture and Construction, San Pietroburgo, Russia

Vera Dazhina 
State University M. V. Lomonosov, Mosca, Russia

Vera Alexeevna Kuznetsova 
Kazan State University of Architecture and Construction, Kazan, Russia

Fikret Movsum oglu Huseynov 
Azerbaijan State University of Architecture and Construction, Baku, Azerbaijan

Emanuele Di Castro 
Roma, Italia

e

conclusione con

Svelamento di un’opera dedicata alla

Fondazione Romualdo Del Bianco, dono degli scultori Sirio e Dino De Ranieri per il nuovo museo

 

Nel corso dell’evento sono aperte le mostre:

Unveiled Emotions, Cultures Revealed, curata da Francesco Civita
Futuro dell’artigianato di metallo di Kyoto – Premio Life Beyond Tourism
per la mostra Ima-kara Mame-sara (piattini) di Seikado 2015- 2016, curata da Hoshino Tsuji

 

Il Museo privato Fondazione Romualdo Del Bianco conserva collezioni di doni provenienti da più di 80 paesi dei 5 continenti, testimonianze di tradizioni e culture diverse e, soprattutto, espressioni di amicizia e gratitudine da parte di chi ha vissuto le attività della Fondazione. Dopo le intitolazioni degli spazi ad Andrzej Tomaszewski (Polonia), Bohumil Fanta (Rep. Ceca), Mihaly Zador (Ungheria), Arimitsu Tsuji (Giappone), Aleksej Komech (Russia), Arest Beglaryan (Armenia), Oleksandr Rovenko (Ucraina), Aleksej Shkaev (Kirghizistan), Ekaterina Genieva (Russia) e ai fiorentini Giuliano Borselli e Maurizio Bossi la Fondazione Romualdo Del Bianco, insieme al Centro Congressi al Duomo, prosegue nel suo omaggio a persone che hanno contribuito in maniera significativa alla crescita della rete della Fondazione e dei suoi rapporti internazionali o sono stati cittadini fiorentini di grande spessore umano.

Extraordinary training to become Self-Certified Members of the Movement Life Beyond Tourism

$
0
0

The first extraordinary training on becoming Self-Certified Members of the Certification System Life Beyond Tourism will be held in the framework of the program of events of the Salone dell’Arte e del Restauro in Florence, in which the International Institute Life Beyond Tourism is actively involved with its own program of events throughout the duration of the event.

We are glad to invite craftsmen, small and medium enterprises, cultural institutions, tourism industry operators and other representatives of local communities who are willing to operate responsibly towards their territory of origin and to contribute with their everyday activity to Dialogue among Cultures. The Certification is a unique and powerful tool aimed at the stakeholders of the territory who want to distinguish their work by promoting intercultural dialogue.

The 2-hour training, usually conducted in e-learning mode, is free on this occasion, involves direct interaction with the trainers of the International Institute Life Beyond Tourism and includes access to the Salone. At the end of the training, all participants will receive the certificate of a Self-Certified Member for Dialogue among Culture – Life Beyond Tourism. The Life Beyond Tourism training to become Self-certified Members will be held on Wednesday, May 16th from 2 to 4 pm, or alternatively Friday, May 18 from 2 to 4 pm.

The two trainings will be conducted by the International Institute Life Beyond Tourism on:
May 16, 2018, 2pm – 4 pm,

or alternatively
May 18, 2018, 2pm – 4 pm
in Sala 101, Palazzo dei Congressi – Villa Vittoria, Piazza Adua 1, Florence.

Upon the completion of trainings, the certificate of a Self-Certified Member will be issued to all the participants. The places available are limited, therefore the registration to the trainings is mandatory via sending the email to iilbt@lifebeyondtourism.org and filling in the form of adhesion to the Movement Life Beyond Tourism no later than on May 14th, 2018.

2018_Adhesion Portal LBT

Check out the detailed program

Go to the web-site of Salone dell’Arte e Restauro

 

“Nanjing – Florence: A Tale of Two Cities” Ink Painting Exhibition (Florence, June 21-25, 2017)

$
0
0

“Nanjing – Florence:
A Tale of Two Cities”

Ink Painting Exhibition

June 21 – 25, 2017

Florence, Italy

 

Auditorium al Duomo

 

Sala Giuliano Borselli
Via de’ Cerretani 54r

 

ENTRANCE FREE
9.00am – 7:00pm

 

Vernissage of the exhibition
Wednesday June 21, at 06:30pm

PRESS COLLECTION

ARTICLE IN THE “LA TOSCANA” CULTURAL REVIEW

 

Hosted by:
Nanjing Municipal Bureau of Culture Radio TV Press and Publication
Nanjing Calligraphy and Painting Academy
Jinling Art Museum

Supported by:
Embassy of the Popular Republic of China in Italy
General Consulate of the Popular Republic of China in Florence

Promoted by:
Romualdo Del Bianco Foundation

Patronage by:
Region Tuscany
Municipality of Florence
Accademia di Belle Arti di Firenze
Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
Associazione Esercizi Storici Tradizionali e Tipici Fiorentini
Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte
Confindustria Firenze – Sezione Industria Alberghiera

Organized by:
Talents Communication

In collaboration with:
International Institute Life Beyond Tourism
Centro Congressi al Duomo

Acknowledgment Unit:
Associazione degli Artisti Cinesi in Italia

Painting Techniques
Traditional Chinese painting is known as hua. Like calligraphy, the painting is done using a brush dipped in black or colored ink, usually on paper or silk. The finished work can be mounted on scrolls and hung. Traditional painting has also been done on walls, porcelain and lacquer ware.
There are two main techniques in Chinese painting:
Gong-bi or meticulous attention to detail, referring mainly to portraits, and
Xie yi or freehand, referring mainly to landscapes.

History of Chinese Painting
From Han (202 BC) to Tang (618-906) Dynasties, artists painted many detailed, elaborate
portraits of the royal court. Some of the ancient works depicting court lives of emperors, their ladies, and imperial horses have been preserved in tombs and burial sites. Tang Dynasty also saw the beginning of landscape paintings, often referred to as “Shanshui” (mountain water) paintings. These are less precise and allowed for individual freedom in interpreting the subjects.
The time from the Five Dynasties period (220-960) to the Northern Song period (960-1127) is known as the Golden Age of Chinese Landscape Painting. Using bold strokes and black lines, artists depicted rolling hills, rivers and stones. Others used softer brushwork to paint peaceful scenes of nature, birds and animals.
In Song Dynasty (960-1279), landscape paintings almost attained a mythical quality with blurred outlines of mountains and mists.
During Yuan Dynasty (1279-1368), painters began adding poetry and calligraphy to their works to express their thoughts and feelings.
Color printing techniques perfected during Ming Dynasty (1368-1644) allowed for illustrated books and manuals on the techniques of Chinese painting.
Western art exerted their influence on China in the late 1800s and 1900s. Some painters, after studying abroad, returned to their homeland and incorporated the best of both cultures in their art.

Nanjing
a city with thousand years of history and rich cultural heritage, was once the capital of 10 dynasties and today, it stands as a center for culture and arts in China.
In 1980 Nanjing and Florence, both famous historical cities, had associated as Twin Cities.

Nanjing Painting and Calligraphy Academy (NCPA)
is a municipal art institution, founded in 1979, has a history of 38 years thus far.
There are Flower and Bird Painting Institute, Landscape Painting Institute, Figure Painting Institute, Printmaking Institute. It was relocated and  officially opened to the public on September 29, 2013 with a total construction area up to 15,625m2, particularly Jinling Art Museum up to 6,000m2 with 5 professional exhibition halls highly equipped with the a ceremony hall, report hall, meeting rooms, book store, art shop, galleries, coffee houses, etc., to meet the demands for various art activities. At the same time, it also plays a role in promoting art creation and public service.
NCPA is mainly engaged in the art creation and the research of the Chinese traditional art but also in international exchange.
NCPA had hosted exhibitions in over 10 countries, to bring Chinese arts all over the world.

5 MOSTRE INTERNAZIONALI D’ARTE a cura dell’Associazione Toscana Cultura (Firenze, 17 dicembre 2016 – 2 aprile 2017)

$
0
0

5 MOSTRE INTERNAZIONALI D’ARTE
a cura dell’Associazione Toscana Cultura

presso ICLAB
Intercultural Creativity Laboratory 

Firenze, Viale Guidoni 103

Orario apertura al pubblico: dalle ore 16.00 alle 19.00
nelle date indicate per ogni singola mostra 

INGRESSO LIBERO

ARTE SACRA 
Giorni d’apertura:
sabato 17 e domenica 18 dicembre 2016
venerdì 23 dicembre
venerdì 30 dicembre
venerdì 6 gennaio 2017, sabato 7 gennaio 2017
domenica 8 gennaio 2017

LOCANDINA
PIEGHEVOLE
VIDEO DELL’INAUGURAZIONE
RASSEGNA STAMPA

CONTEMPORANEA 
Giorni d’apertura:
sabato 14 e domenica 15 gennaio 2017
sabato 21 e domenica 22 gennaio 2017
sabato 28 e domenica 29 gennaio 2017

PIEGHEVOLE
VIDEO DELL’INAUGURAZIONE
RASSEGNA STAMPA

SCULTOREA
Giorni d’apertura:
sabato 4 e domenica 5 febbraio 2017
sabato 11 e domenica 12 febbraio 2017
sabato 18 e domenica 19 febbraio 2017

PIEGHEVOLE
VIDEO DELL’INAUGURAZIONE
RASSEGNA STAMPA

DONNE NELL’ARTE

Giorni d’apertura:
sabato 25 e domenica 26 febbraio 2017
sabato 4 e domenica 5 marzo 2017
mercoledì 8 marzo 2017

PIEGHEVOLE
VIDEO DELL’INAUGURAZIONE 
VIDEO: MATILDE LUCHINI UN’ARTISTA RITROVATA 
VIDEO: WILMA MANGANI – DONNE DELL’ARTE IN TOSCANA 2017
RASSEGNA STAMPA

ARTISTI DAL MONDO PER IL G7
Giorni d’apertura:
sabato 18 e domenica 19 marzo 2017
sabato 25 e domenica 26 marzo 2017
giovedì 30 e venerdì 31 marzo 2017
sabato 1 e domenica 2 aprile 2017

PIEGHEVOLE
VIDEO DELL’INAUGURAZIONE
VIDEO: PREMIO PONTE VECCHIO
RASSEGNA STAMPA MOSTRA

CHE COS’È L’ICLAB:
Lo spazio è una lavagna bianca che a ogni occasione si disegna e plasma a seconda delle attività .
Modulabile e plasmabile per qualsiasi tipo di esigenza – anche con arredi su richiesta per ogni tipologia di evento è particolarmente indicato per fiere ed eventi espositivi, manifestazioni culturali, seminari e workshop, sfilate di moda e come dal suo nome “ come laboratorio per la creatività  e per l’espressività.
Open space di 1000 m2, ubicato in Viale Guidoni 103 a Firenze, ICLAB (Intercultural Creativity Laboratory) è accessibile tramite una doppia rampa dagli accessi di Via Valdinievole 71 e da Viale Guidoni 103.

ORGANIZZAZIONE GENERALE:
Associazione Toscana Cultura
CON PATROCINIO DI:
Regione Toscana
Comune di Firenze
PARTNERS:
Fondazione Romualdo Del Bianco
Centro Congressi al Duomo
B&B Hotels
ORGANIZZAZIONE TECNICA E ALLESTIMENTI:
SICREA – eventi e comunicazione

Heritage for Planet Earth®: visione e concorso fotografico

$
0
0

Heritage for Planet Earth®: visione e concorso fotografico

Giovedì 17 maggio dalle ore 14.00 alle ore 15.00

Sala 101, Palazzo dei Congressi – Villa Vittoria, Piazza Adua 1, Firenze

a cura dell’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism

 

Il tema del patrimonio, tangibile e intangibile, per il pianeta Terra viene qui affrontato in una presentazione che ripercorre la ricerca della Fondazione Romualdo Del Bianco. Quale è il contributo che il patrimonio può dare per la salvaguardia del pianeta Terra? La Fondazione Romualdo Del Bianco nel marzo 2017 e nel marzo 2018 ha sviluppato il tema in due convegni internazionali che hanno portato spunti e arricchito la ricerca pubblicandone i risultati. Inoltre in questa occasione verrà presentato il concorso fotografico intitolato HERITAGE for PLANET EARTH (con un monte premi annuale di € 10 000) che mira ad aumentare la consapevolezza dei giovani sul tema della fragilità del nostro patrimonio e delle relazioni connesse con il viaggio, il dialogo tra culture e l’ambiente. In seguito alla presentazione, verranno mostrate le funzionalità della piattaforma del concorso fotografico Heritage for Planet Earth® e le modalità di partecipazione.

Vedi il programma completo

Vai sul sito del Salone dell’Arte e Restauro

 

 


China 2000: internalizzazione delle imprese Made in Italy

$
0
0

L’importanza dell’internazionalizzazione delle imprese attraverso l’aggregazione sotto il cappello del Movimento Life Beyond Tourism che ne certifica la qualità e l’etica

Un evento nell’ambito del Salone dell’Arte e del Restauro a cura di Michele Taccetti, Presidente China 2000, e Istituto Internazionale Life Beyond Tourism.
Durante la presentazione verranno affrontati i temi come i mercati nuovi come la Cina richiedono un made in Italy di qualità e sono interessanti per aziende e prodotti qualificati e certificati.
La difficoltà di penetrare questi mercati è data sia dall’aspetto finanziario, dovuto ad un approccio a medio e lungo termine che questi mercati richiedono, ma soprattutto dalla difficoltà di superare e capire le diversità culturali, spesso troppo diverse e lontane.
Aggregare le imprese sotto un brand culturale, serve da un lato per avere un maggior impatto e forza commerciale, da un altro il Movimento Life Beyond Tourism valorizza le singole aziende, le certifica le tiene unite, ne amplifica il valore e ne facilita la promozione all’estero legandosi ai valori culturali del territorio da cui queste aziende provengono e di cui ne rappresentano le eccellenze.

Vi aspettiamo il venerdì 18 maggio dalle ore 16.00 alle ore 17.00 in Sala 101, Palazzo dei Congressi, Piazza Adua 1, Firenze.

Vedi il programma completo

Vai sul sito del Salone dell’Arte e Restauro

 

Innovazione, identità e sostenibilità nel progetto dei luoghi dell’ospitalità. La progettazione per il dialogo tra culture

$
0
0

Innovazione, identità e sostenibilità nel progetto dei luoghi dell’ospitalità. La progettazione per il dialogo tra culture

Giovedì 17 maggio dalle ore 17.30 alle ore 18.30

Sala 101, Palazzo dei Congressi – Villa Vittoria, Piazza Adua 1, Firenze

a cura di Stefano Gambacciani e Istituto Internazionale Life Beyond Tourism

Il progetto dell’ospitalità alberghiera deve affrontare, oggi, molteplici  tematiche che spaziano, dalle recenti ridefinizione dei concetti di mobilità, viaggio e vacanza, alla consapevolezza del ruolo che le strutture per l’accoglienza possono, ed eticamente devono, assumere nella preservazione e valorizzazione dell’identità, tangibile ed intangibile, del territorio, nella promozione di un turismo sostenibile e nella valorizzazione dell’incontro e del dialogo interculturale. Durante la presentazione, i temi appena accennati verranno trattati unitamente ai concetti di progettazione degli interni e del reciproco rapporto con gli involucri architettonici, storici e non, grazie all’ausilio di una galleria di casi studio e ad alcune suggestioni personali di sintesi delle tematiche esposte.
L’evento fa parte del programma del Movimento Life Beyond Tourism nell’ambito del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze.

Vedi il programma completo

Vai sul sito del Salone dell’Arte e Restauro

 

 

VivaToscana: il nuovo modo di viaggiare no-profit che valorizza i territori

$
0
0

VivaToscana: il nuovo modo di viaggiare no-profit che valorizza i territori

Giovedì 17 maggio dalle ore 16.00 alle ore 17.30

Sala 101, Palazzo dei Congressi – Villa Vittoria, Piazza Adua 1, Firenze

a cura di VivaFirenze.it e Istituto Internazionale Life Beyond Tourism

VivaToscana è il primo portale di prenotazioni alberghiere no profit, attraverso cui, prenotando un soggiorno in Toscana, è possibile sostenere, senza costi aggiuntivi per il viaggiatore, progetti territoriali di valorizzazione del patrimonio culturale, storico e naturale della nostra regione.
VivaToscana è nato recentemente quale estensione di VivaFirenze.it ed è applicazione della filosofia LIFE BEYOND TOURISMwww.lifebeyondtourism.org. Propone un innovativo modello di turismo sostenibile che collega il viaggiatore, gli operatori turistici e il patrimonio del territorio, che viene così valorizzato e conservato per le generazioni odierne e future.

Al termine della presentazione annunceremo i vincitori del concorso per i progetti culturali che saranno sostenuti da VivaToscana.

L’evento fa parte del programma del Movimento Life Beyond Tourism nell’ambito del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze.

Vedi il programma completo

Vai sul sito del Salone dell’Arte e Restauro

MUSicA: concorso di pittura, scultura e fotografia (Firenze, 25 maggio – 8 giugno 2018)

$
0
0

MUSicA:

concorso di pittura, scultura e fotografia

(seconda edizione)

Firenze, Auditorium al Duomo

25 maggio – 8 giugno 2018

Inaugurazione venerdì 25 maggio, ore 17.00

Esibizione dei MusicArtisti
ore 17.30 Anfiteatro A. Tomaszewski

Apertura ore 9.00 – 19.00
Ingresso libero

 

Guarda il video della serata inaugurale

Eccellenze del Made in Italy all’ICLAB (Firenze, 6-7 giugno 2018)

$
0
0

Eccellenze del Made in Italy all’ICLAB

Arte Orafa – Pittura – Scultura – Moda – Enogastronomia – Artigianato

6 – 7 giugno 2018

Firenze

ICLAB – Intercultural Creativity Laboratory
Viale Guidoni 103

 

18.00 – 21.30

Ingresso libero

Cena esclusivamente su invito

Organizzato da:
Associazione Toscana Cultura
Arkiwine
Studio Most

In collaborazione con:
Centro Congressi al Duomo
China 2000 srl

Promosso da:
Fondazione Romualdo Del Bianco – Life Beyond Tourism

Media Parnter:
Toscana TV
Rivista La Toscana Nuova
ETAOIN

PROGRAMMA 6 GIUGNO

18.00            Concerto Orchestra Giovanile dell’Accademia Musicale di Firenze diretta da Janet Zadow

18.30             Prospettive policrome di Pola Cecchi con intermezzi letterari dell’attore Alessandro Calonaci

18.45             Conferenza del prof. Aldo Fittante su Brand Industrial Design e Made in Italy. La tutela giuridica

19.00            Premio Ponte Vecchio a:

Giancarlo AntognoniUmberto Cecchi, Lorenzo BaglioniAldo FittanteGianni De MagistriisAnna Cecchetti, Alessandro Calonaci 

19.30             Brindisi iniziale con sommelier e con i barman dell’ABI Professional

19.45             Presentazione delle aziende dell’artigianato Made in Italy, dei maestri orafi e degli artisti in mostra

20.15             Percorsi gustativi con cena a buffet con accompagnamento musicale del maestro Riccardo Azzurri

 

PROGRAMMA 7 GIUGNO

18.00            Accoglienza con Prosecco e musica jazz

18.30             Conferenza sulla bellezza artistica associata alla degustazione

18.45             Premio Ponte Vecchio a:

Vittoria MarziariMarcello ChiavacciPola CecchiMonica Giarrè, Lolita ValderramaLuciano ManaraAlessandro Sarti

19.45             Brindisi iniziale con sommelier e i barman dell’ABI Professional

20.00           Presentazione delle aziende dell’artigianato Made in Italy, dei maestri orafi e degli artisti in mostra

20.15             Percorsi gustativi con cena a buffet e accompagnamento musicale del maestro Riccardo Azzurri

Viewing all 103 articles
Browse latest View live